ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Regione del Veneto – POR FESR 2014-2020 Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali
AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
“Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” – DGR n. 822 del 23 giugno 2020

ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare (acronimo EcoDPI)

Reti Innovative Regionali coinvolte
Veneto Green Cluster Ribes per l’ecosistema salute e l’alimentazione smart Venetian smart lighting
Importo di finanziamento del progetto

Contributo concesso: euro 2.029.972,00
Spesa ammessa: euro 2.999.460,00

Finalità del progetto

L’obiettivo generale del progetto è la valorizzazione dei rifiuti provenienti dall’uso di dispositivi di protezione individuali (d’ora in poi DPI), anche sanitari.

L’obiettivo viene perseguito studiando le fasi chiave di una potenziale filiera circolare per la produzione di tali dispositivi (acquisizione della materia prima e preprocessi, produzione, utilizzo, fine vita), focalizzando l’attenzione sui seguenti obiettivi specifici:
(i) definizione di un modello produttivo sostenibile di produzione e gestione di DPI che, nel contesto della pandemia COVID19, ha chiaramente denunciato la sua assenza
(ii) integrazione di competenze specifiche e capacità produttive ora frammentate e disperse nel territorio
(iii) produzione di nuova conoscenza (su temi di maggior valore quali: ecodesign, materiali rigenerativi, gerarchia dei rifiuti) trasferibile in diversi ambiti applicativi e altre filiere produttive
(iv) applicazione dei principi di economia circolare in una filiera produttiva integrata territoriale, in accordo al Circular Economy Action Plan promosso dalla UE al fine di accelerare la transizione indicata dall’European Green Deal.
Evidentemente lo studio metterà in chiaro le criticità e le specifiche opportunità rispetto allo stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie industriali realmente applicabili, con l’obiettivo finale di indicare specifici ambiti ove è conveniente un investimento industriale nel breve, medio e lungo termine.

Finalità del progetto
  • WP-RI-1: Materie prime e MPS di origine sintetica per materiali riciclabili
    Task 1: Mappatura dei prodotti in commercio
    Task 2: Tecnologie di raccolta/smaltimento/riciclo
    Task 3: Materiali riciclabili
  • WP-RI-2: Biopolimeri per materiali riciclabili
    Task 4: Stato dell’arte conoscenze e tecnologie disponibili
    Task 5: Produzione a scala laboratorio e pilota di PHA
    Task 6: Caratterizzazione dei PHA prodotti
    Task 7: Bio-materiali per le conformazioni di filamenti, bio-film o polveri per la stampa 3D
  • WP-RI-3: Modificazione dei prodotti
    Task 8: Identificazione dei prodotti/processi per la funzionalizzazione dei DPI
    Task 9: Ottimizzazione dei materiali e funzionalizzane dei prodotti
    Task 10: Ecodesign di prodotto e prototipizzazione
    Task 11: Riciclabilità dell’intero prodotto (su prototipi di prodotto)
    Task 12: Caratterizzazione dei materiali di riciclo
    Task 13: Validazione e test dei DPI
  • WP-SS-1: Tecniche di pirolisi per la valorizzazione industriale dei rifiuti da DPI
    Task 14: Dati di base per identificare DPI/materiali
    Task 15: Definizione tecnologia applicabile
    Task 16: Costruzione, avviamento, collaudo
    Task 17: Test su matrici DPI e altre matrici
  • WP-SS-2: Soluzioni integrate processo/prodotto per la sterilizzazione
    Task 18: Soluzioni integrate processo/prodotto per la sterilizzazione DPI mediante sistemi a perossido e/o UVC
    Task 19: Progettazione di dettaglio-costruzione impianti prototipo e metodologie di verifica/validazione
    Task 20: Ottimizzazione parametri di processo, testing funzionale, analisi/caratterizzazione DPI post trattamento
    Task 21: Progettazione esecutiva degli impianti full scale
  • WP-RI-4: Sostenibilità dei cicli produttivi
    Task 22: Sviluppo di un modello predittivo
    Task 23: Validazione del modello
    Task 24: Implementazione web application
    Task 25: Studi LCA, LCC e SLCA
Durata del progetto
Avvio: 09/09/2020
Conclusione: 30/12/2022